Dicono di noi
Ottima organizzazione per corsi di vela e di patente nautica. Un bell’ambiente per conoscere la vela, il mare … e anche il lago!
Carlo Chiama, Facebook 2019
Insegnanti e istruttori bravi e pazienti anche con chi come me ha difficoltà a memorizzare!!!
Giuseppe Fossati, Facebook 2018
Cosa consiglio della LNI? Tutto!!
Gerry Ciliberti, Facebook 2018
Storia e curriculum della Lega Navale Italiana
La Lega Navale Italiana, fondata a La Spezia ill 2 giugno 1897 ed eretta in Ente Morale con regio decreto del 28 febbraio 1907, n. XLVIII, è un’associazione apolitica, senza finalità di lucro, che riunisce i cittadini italiani che volontariamente intendono perseguire gli scopi, enunciati nello Statuto, di diffondere nel popolo italiano, in particolare fra i giovani, lo spirito marinaro, la conoscenza dei problemi marittimi, l’amore per il mare e l’impegno per la tutela dell’ambiente marino e delle acque interne, agli effetti della partecipazione dei cittadini allo sviluppo ed al progresso di tutte le forme di attività nazionali che hanno nel mare il loro campo ed il loro mezzo di azione.
La Lega Navale Italiana, sviluppa le iniziative promozionali, culturali, naturalistiche, ambientaliste, sportive e didattiche idonee al conseguimento degli scopi dell’Associazione: promuove e sostiene la pratica del diporto e delle altre attività nautiche; promuove e sviluppa anche corsi di formazione professionale nel quadro della vigente normativa.
La Lega Navale Italiana opera anche di concerto con le amministrazioni pubbliche centrali e periferiche, con le Federazioni sportive del C.O.N.I. e le Leghe Navali Marittime straniere.
I Soci sono la forza vitale dell’Associazione; impegnati nelle attività volte al conseguimento delle finalità statutarie con lealtà, passione, iniziativa, animo altruistico e fedeltà allo spirito dell’Associazione, contribuiendo con la propria esperienza e preparazione alla diffusione della cultura marinara (sovente, mettendo a disposizione le proprie imbarcazioni).
Per lo sviluppo delle attività suddette, ed in particolare della propaganda marinara, i Soci si riuniscono in Sezioni e Delegazioni, che sono le strutture portanti attraverso le quali l’associazione persegue le proprie finalità.
La Sezione di Torino della LNI, fondata il 9 luglio 1900, ha festeggiato il proprio centenario nel 2000 con una festa che si è tenuta in Piazza San Carlo alla quale ha partecipato tutta la cittadinanza, è inserita nell’albo delle associazioni ultracentenarie della Regione Piemonte, conta attualmente oltre 300 soci.
Da sempre la Sezione di Torino si distingue per l’impegno nella preparazione dei soci alla conduzione d’imbarcazioni di ogni genere.
Notevole è l’impegno nell’erogazione di corsi di ogni genere legati alla cultura nautica e marinara.
Si va dai corsi per il conseguimento della patente nautica, ai corsi di iniziazione e perfezionamento su derive, e inoltre corsi di navigazione astronomica, meteorologia, ecc.
Per gli appassionati che affrontano il mare regatando, i nostri numerosi giudici Nazionali ed Internazionali, tengono serate spiegando le “Regole di Regata” e loro interpretazione.
Regolare attività, è svolta nella sede nautica sul lago di Viverone, dove esiste la possibilità di rimessaggio barche di piccole dimensioni. In primavera ed in autunno, si tengono corsi d’iniziazione e perfezionamento sulla pratica della vela per adulti e ragazzi, per i bambini a partire dai sette anni, si tengono corsi specifici su barca Optimist.
I nostri istruttori, abilitati dalla Federazione Italiana Vela, forniscono una preparazione di prim’ordine, universalmente riconosciuta nell’ambito delle scuole di vela.
Per qualsiasi necessita ed informazione, la segreteria della Sezione di Torino è aperta tutti i giorni dalle 16:00 alle 19:00 escluso sabato e festivi.